Chi siamo

Il nostro impegno per l'eccellenza
Tradizione e Innovazione

UN POCO DI STORIA

L’impiego di oro e argento nella decorazione dei cibi affonda le sue radici nelle grandi civiltà del passato, dagli Egizi ai Romani fino ai Cinesi, dove questi metalli preziosi non avevano solo una funzione estetica, ma rappresentavano ricchezza, potere e sacralità.

Già nell’antichità, venivano utilizzati per arricchire piatti solenni, dolci cerimoniali e bevande rare, spesso riservati alle corti reali o alle funzioni religiose più importanti. L’effetto era duplice: impreziosire il cibo e celebrare l’eccezionalità dell’occasione.

La nostra storia professionale nasce negli anni ’80 nel mondo dell’argento nella vecchia azienda di famiglia Fabbriche Riunite Metalli S.p.A., ma è all’inizio degli anni ’90 con l'inizio della produzione dei foglietti d'oro che intraprendiamo un percorso pionieristico: introdurre l’oro e l’argento commestibile nella cucina e nella pasticceria italiana.

Dalla collaborazione di Paolo Angeletti con grandi maestri come Gualtiero Marchesi, che con il celebre risotto all’oro ha segnato la storia dell’alta cucina, viene compreso come questi metalli preziosi potessero diventare non solo decorazione, ma strumenti di eleganza e creatività al servizio di chef, pasticceri e mixologist.

In questi trent'anni di lavoro viene quindi costruita una competenza unica, che unisce conoscenza tecnica, cura artigianale e visione gastronomica. Oggi Paolo Angeletti continua a sviluppare e distribuire i nostri prodotti con il marchio PAG – Paolo Angeletti Gold, garantendo qualità, sicurezza alimentare e la raffinatezza che solo una lunga esperienza sa trasmettere.

Tradizione, innovazione e visione nel mondo dell’oro alimentare

All’inizio degli anni ’90, Paolo Angeletti inizia a introdurre nella propria azienda la produzione di oro e argento per uso alimentare. I primi impieghi sono destinati alla ricopertura di confetti e alla decorazione di liquori, ambiti in cui l’eleganza visiva gioca un ruolo centrale.

Ma è l’incontro con Gualtiero Marchesi, figura emblematica dell’alta cucina italiana, a segnare una svolta: con il celebre risotto alla foglia d’oro, l’oro commestibile entra ufficialmente nel mondo della grande ristorazione, diventando espressione di lusso gastronomico e raffinatezza contemporanea.

Grazie all’esperienza maturata, ai primi contatti con il settore industriale e a una profonda conoscenza del mondo alimentare, nascono le intuizioni che porteranno alla definizione di nuove forme, grammature e tipologie di prodotto, più adatte alle esigenze dei ristoranti, delle pasticcerie e persino di un pubblico privato in cerca di unicità.

Queste intuizioni sono alla base della nostra realtà odierna: una azienda italiana in cui la produzione è ancora artigianale, ma pensata per adattarsi con precisione alle richieste di ogni cliente, con soluzioni su misura e una cura che si riflette in ogni dettaglio, con un’attività di consulenza specializzata rivolta ai professionisti della ristorazione, della pasticceria e del beverage. Un supporto concreto per esplorare nuove applicazioni, nuove tecniche decorative e nuove idee di prodotto in grado di distinguersi sul mercato per eleganza e autenticità.

 

Con il tempo, l’uso alimentare di oro e argento è stato rigorosamente regolamentato, soprattutto a partire dal XX secolo, con normative volte a garantirne la sicurezza. Oggi, in Europa, l’oro alimentare è classificato come colorante E-175 e l’argento come E-174: possono essere impiegati solo se puri e privi di sostanze nocive.

L’oro destinato all’alimentazione deve avere una lega di almeno 22 carati. Noi di Paolo Angeletti Gold utilizziamo esclusivamente oro a 23 carati, in cui la parte restante è costituita da argento purissimo. Anche l’argento impiegato è selezionato secondo standard elevati, per garantire purezza e sicurezza assolute.L'oro e l'argento se rispettano determinate caratteristiche sono considerati coloranti per uso alimentare e registati con i codici Comunitari E174 ed E175.

La nostra unità produttiva rispecchia tutti i criteri imposti per essere considerato adatto alla produzione di alimenti e quindi ci permette di offrire ai nostri clienti quanto di meglio è reperibile sul mercato e tutte le certificazioni necessarie a provarlo.

 

Parametri alimentari

Logo

0039 3474334406

   info@oroalimentare.com

    paolo@oroalimentare.com

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.